Tè verde
I composti attivi nel tè verde sono polifenoli noti come catechine. Il polifenolo più abbondante nel tè verde è l’epigallocatechina gallato, che può inibire l’azione della molecola delle specie reattive dell’ossigeno, prevenendo così il danno ossidativo.
Malattia cardiaca
Molteplici quantità di consumo di tè verde sono state significativamente associate a minori rischi di malattie cardiovascolari, infarto miocardico, ictus, emorragia intracerebrale, infarto cerebrale, ed elevati livelli di LDL. Una spiegazione plausibile per gli effetti preventivi sulla malattia cardiovascolare coinvolge le proprietà antiossidative e antinfiammatorie del tè verde. Xiang e colleghi in uno studio retrospettivo hanno dimostrato che bere frequentemente piccole quantità di tè verde era associato a un rischio ridotto di malattia coronarica nelle donne, ma non negli uomini.
Neurodegenerazione e cancro
Roy e Bhat hanno scoperto che i polifenoli del tè verde sopprimono, disaggregano e modulano la fibrillazione di γ-Sinucleina, che ha un importante ruolo potenziale nella malattia di Parkinson. La loro ricerca supporta i possibili effetti benefici del tè verde contro la neurodegenerazione, dimostrando che gli oligomeri generati dall’EGCG possono ridurre la vitalità delle cellule di neuroblastoma ma proteggere le cellule del cancro al seno dalla tossicità della γ-Syn.
Schröder e colleghi hanno scoperto che l’epigallocatechina gallato e la quercetina (in forme estratte e come si trova naturalmente nel tè verde) hanno effetti anticancerogeni sulle cellule del cancro al seno sia positive che negative al recettore degli estrogeni.
Yang e colleghi hanno riferito che i polisaccaridi del tè verde hanno diminuito il microRNA-93 – un potenziale bersaglio terapeutico per il cancro alla prostata – e hanno inibito la crescita delle cellule del cancro alla prostata.
Malattia renale
Wang e colleghi hanno studiato gli effetti antiossidanti dei polifenoli del tè verde nel prevenire l’iperuricemia, che porta all’arteriopatia preglomerulare e alla malattia renale cronica. Hanno scoperto che i polifenoli del tè verde proteggono contro la progressione della malattia renale cronica attivando il percorso Jagged1/Notch1-STAT3.
Se il consumo di tè verde ha qualche effetto reale sul rischio di calcoli renali rimane senza risposta.
In coorti prospettiche comprendenti 58.054 uomini e 69.166 donne, Shu e colleghi hanno trovato che bere tè verde era associato a un rischio inferiore per calcoli renali incidenti auto-riferiti, un effetto che era più forte negli uomini.
Al contrario, Wu e colleghi hanno trovato che il consumo di tè era un fattore di rischio per lo sviluppo di calcoli renali, anche se i partecipanti al loro studio hanno bevuto una combinazione di tè verde, nero e profumato.
Alti livelli di ossalato di calcio nelle urine sono associati a un rischio maggiore per la formazione di calcoli renali. Il tè verde contiene livelli molto più bassi di ossalato e una maggiore concentrazione di epigallocatechina gallato, che agisce per ostacolare la formazione di calcoli renali. (Il tè nero contiene alti livelli di ossalato e ha dimostrato di aumentare le concentrazioni di ossalato urinario quando consumato regolarmente, spingendo le raccomandazioni che il tè nero sia eliminato dalla dieta delle persone che sono inclini a formare calcoli renali).
Altri potenziali benefici del tè verde
Prevenzione della malattia parodontale. Il tè verde promuove la salute parodontale riducendo l’infiammazione, prevenendo il riassorbimento osseo e inibendo la crescita di alcuni batteri associati alle malattie parodontali. Gartenmann e colleghi, pur notando la natura eterogenea dei dati, hanno riscontrato che, come aggiunta a scaling e root planing in parodontologia, l’applicazione locale della catechina del tè verde può portare a una riduzione benefica della profondità della tasca di sondaggio. Oltre ai suoi benefici sistemici, la scoperta dei benefici topici del tè verde ha portato alla commercializzazione del dentifricio al tè verde.
Riduzione dello stress. È stato dimostrato che la L-teanina, uno dei principali aminoacidi del matcha, ha effetti di riduzione dello stress. Il matcha contiene anche un’abbondanza di caffeina, che antagonizza gli effetti della L-teanina. Pertanto, le concentrazioni relative di questi e altri componenti (epigallocatechina gallato e arginina) determinano l’efficacia del matcha nella riduzione dello stress.