C’è un posto in Italia la cui bellezza ho dato per scontata per tutta la vita e per questo non l’avevo considerato degno di nota.
Quel posto è la catena degli Appennini, le “altre” montagne italiane. Il mio coinvolgimento come co-organizzatore di una gara a tappe di MTB e diverse corse nei tour ciclistici di Tourissimo mi ha spinto a condividere l’Appennino e le sue caratteristiche come destinazione ciclistica e outdoor.
Gli Appennini sono le montagne che corrono per quasi tutta la lunghezza dell’Italia dalla Liguria (a nord) alla punta della Calabria (a sud) e persino sull’isola di Sicilia. Sono l’equivalente italiano del Great Divide del Nord America su una scala molto più piccola (circa 1/3). Oltre ad essere lo spartiacque, questi erano letteralmente un grande spartiacque perché fino all’arrivo delle ferrovie era più veloce navigare da Ancona sulla costa orientale dell’Adriatico a Roma a ovest che viaggiare via terra. Gli autisti di oggi che devono attraversare si lamentano ancora del compito.
Ma i motociclisti vi trovano un incredibile parco giochi di valli tranquille e passi tra boschi di castagni, querce e faggi. Una rete di strade secondarie si diparte dalle valli formate dai fiumi che nascono vicino alle cime delle montagne. Per la sua caratteristica, le salite appenniniche possono avere tratti ripidi (1/2 miglio), anche se tendono ad essere lunghe e graduali e si può salire dal livello del mare continuamente per 25-30 miglia. L’Appennino non è sovrappopolato o sovraccaricato e contiene molti parchi regionali e nazionali. Sembra esserci negli abitanti un rispetto atavico per la natura che secondo me deriva dal fatto di aver dovuto fare affidamento su di essa e sui suoi prodotti per millenni perché il commercio a lungo raggio non era così vivace come nelle città costiere e nella pianura padana. Il loro senso pratico dell’ospitalità risale ai tempi in cui i pellegrini viaggiavano per raggiungere Roma, e ai tempi della seconda guerra mondiale quando la resistenza italiana, i partigiani, trovavano rifugio e ospitalità mentre organizzavano il loro piano di liberazione con l’aiuto degli alleati. Sotto, una Willys MB del 1940 lasciata dagli alleati.
L’Appennino è un lungo sistema di montagne e colline ed è largo solo circa 20 miglia (32 km) alle due estremità ma circa 120 miglia (190 km) nell’Appennino centrale, ad est di Roma, dove il “Gran Sasso d’Italia” fornisce la più alta cima appenninica (9.554 ft – 2.912 mt) e l’unico ghiacciaio della penisola, Calderone, il più meridionale d’Europa. Le pendici orientali che scendono verso il mare Adriatico sono ripide, mentre le pendici occidentali formano le colline su cui si trova la maggior parte delle città dell’Italia peninsulare. Le montagne tendono a prendere il nome della provincia o delle province in cui si trovano; per esempio, l’Appennino Ligure si trova in Liguria.
Gli Appennini sono divisi in tre settori: settentrionale, centrale e meridionale. Sono costituiti prevalentemente da arenaria e marna calcarea (argilla) a nord, calcare e dolomia (calcare magnesiaco) al centro, e calcare, roccia erosa e granito ercinico a sud. Su entrambi i lati della massa centrale sono raggruppate due masse notevolmente più basse. Questi subappennini corrono a est dal Monferrato al Golfo di Taranto e a ovest da Firenze verso sud attraverso la Toscana e l’Umbria fino a Roma.
Un certo numero di lunghi sentieri escursionistici si snoda attraverso gli Appennini. Degno di nota è il sentiero europeo E1 che proviene dal nord Europa e attraversa l’Appennino settentrionale e centrale. Il Grande Sentiero Italiano inizia a Trieste e dopo essersi snodato nell’arco alpino attraversa l’intero sistema appenninico, la Sicilia e la Sardegna. Inoltre, l’Alta Via dei Parchi nella regione Emilia Romagna attraversa 7 parchi nazionali e regionali e corre per lo più sul crinale (lo spartiacque Emilia-Romagna e Toscana, quindi Adriatico e Tirreno).
Di recente, la via Francigena (St. Francesco, che va dal nord Europa a Roma) è stata riportata in auge per pellegrini e semplici turisti, e penso che nei prossimi anni diventerà famosa (e trafficata) come il Camino de Santiago in Spagna. Attraversa le montagne tra l’Emilia Romagna e la Toscana.
Mi immagino almeno quattro percorsi da utilizzare per le escursioni in bicicletta sull’Appennino.
- Dalla regione vinicola del Piemonte a Parma: un viaggio enogastronomico che collega due roccaforti di Slow Food;
- Dall’Adriatico al Tirreno: pedalare attraverso, da costa a costa, ha il suo fascino;
- Correre gli altipiani selvaggi di Abruzzo e Marche: queste montagne e parchi lasciano ogni volta senza fiato ogni nuovo visitatore;
- Il grand tour: prenditi 3 settimane e percorrilo tutto!
Per gli escursionisti, ci sono così tante possibilità che sarebbe difficile scegliere. Io immagino (in un grande viaggio) di collegare le Cinque Terre e la Costiera Amalfitana. Partendo da Levanto, poi le Alpi Apuane, poi il “Sentiero degli Dei” che collega Bologna a Firenze. E poi Urbino e Norcia, e alcune gemme meno conosciute come Santo Stefano di Sessanio, Camerino, Gubbio, Pennabilli e San Sepolcro. I Monti Sibillini e Campo Imperatore, Roma e Napoli e infine Amalfi.
I prodotti locali consistono in castagne e farro, miele, funghi, formaggi (il miglior parmigiano viene dall’Appennino reggiano), succulenti salumi, frutti di bosco e tartufi neri.
I piatti simbolo dell’Appennino sono i tortelli (pasta fresca ripiena di formaggio e verdure), la polenta servita con funghi o selvaggina, le tigelle e le crescentine (sostituti del pane serviti con prosciutto locale o lardo spalmabile).
Le osterie dell’Appennino sono luoghi semplici e autentici dove si servono vino genuino e cibo semplice. Quando il servizio è finito, la gente del posto gioca a carte o semplicemente si riunisce per parlare di caffè o vino rosso.
Quindi, se state cercando la “vera” Italia, gli Appennini potrebbero essere la vostra prossima destinazione. Il periodo migliore per andarci sarebbe da maggio a luglio e a metà settembre.