La copertina di Clara in Blunderland (1902), una parodia politica di Alice in Wonderland

Alice è stata riconosciuta come icona culturale. I libri di Alice hanno continuato a rimanere in stampa, e il primo libro è disponibile in un centinaio di lingue. Alice’s Adventures in Wonderland ha continuato a mantenere la sua popolarità, posizionandosi nei sondaggi sui migliori libri per bambini. Alice si è piazzata in un sondaggio britannico del 2015 sui venti personaggi preferiti della letteratura per bambini. Presta anche il suo nome allo stile di fascia con cui è raffigurata nelle illustrazioni di Tenniel. La continua popolarità dei due libri di Alice ha portato a numerosi adattamenti, reimmaginazioni, prosecuzioni letterarie e merchandising vario. L’influenza dei due libri di Alice in campo letterario iniziò già a metà dell’epoca vittoriana, con vari romanzi che adottarono lo stile, agirono come parodie di questioni politiche contemporanee, o rielaborarono un elemento dei libri di Alice; essi presentavano uno o più protagonisti con caratteristiche simili a quelle di Alice (“tipicamente educato, articolato e assertivo”), indipendentemente dal sesso.

Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio ebbero successo di critica e di commercio durante la vita di Carroll; più di 150.000 copie delle avventure di Alice nel paese delle meraviglie e 100.000 copie di Attraverso lo sguardo erano state stampate nel 1898. I lettori vittoriani generalmente apprezzavano i libri di Alice come un intrattenimento spensierato che ometteva la rigida morale che altri libri per bambini spesso includevano. Nella sua recensione del primo libro di Alice, The Spectator descrisse Alice come “una bambina affascinante, con un delizioso stile di conversazione”, mentre The Publisher’s Circular la lodò come “una bambina semplice e amorevole”. Diversi recensori pensavano che le illustrazioni di Tenniel aggiungevano al libro, con The Literary Churchman che osservava che l’arte di Alice di Tenniel forniva “un affascinante sollievo a tutte le apparenze grottesche che la circondano”. Il personaggio di Alice è stato evidenziato dai critici letterari successivi come insolito o come un allontanamento dai tipici protagonisti bambini della metà del XIX secolo. Richard Kelly vede il personaggio come la creazione da parte di Carroll di una protagonista diversa attraverso la sua rielaborazione del tropo dell’orfano vittoriano. Secondo Kelly, Alice deve contare su se stessa nel Paese delle Meraviglie lontano dalla sua famiglia, ma l’arco narrativo morale e sociale dell’orfano è sostituito dalla lotta intellettuale di Alice per mantenere il suo senso di identità contro gli abitanti del Paese delle Meraviglie. Alison Lurie sostiene che Alice sfida le concezioni di genere e medio-vittoriane della ragazza idealizzata: Alice non ha un temperamento in linea con l’ideale, e sfida le figure adulte del Paese delle Meraviglie.

Dagli anni ’30 agli anni ’40, i libri finirono sotto l’esame della critica letteraria psicoanalitica. I freudiani credevano che gli eventi di Alice’s Adventures in Wonderland riflettessero la personalità e i desideri dell’autore, perché le storie su cui si basava erano state raccontate spontaneamente. Nel 1933, Anthony Goldschmidt introdusse “l’idea moderna di Carroll come un deviato sessuale represso”, teorizzando che Alice serviva come rappresentazione di Carroll nel romanzo; l’influente lavoro di Goldschmidt, tuttavia, potrebbe essere stato inteso come una bufala. Indipendentemente da ciò, l’analisi freudiana trovò nei libri simboli di “classici tropi freudiani”: “una tana del coniglio vaginale e un’Alice fallica, una pozza amniotica di lacrime, figure materne isteriche e figure paterne impotenti, minacce di decapitazione, rapidi cambiamenti di identità”.

Alice, come appare nell’adattamento cinematografico di Walt Disney (1951)

Descritto come “il più grande rivale di Tenniel”, Walt Disney ha creato una rappresentazione influente di Alice nel suo adattamento cinematografico del 1951, che ha contribuito a plasmare l’immagine di Alice nella cultura pop. Anche se Alice era stata precedentemente raffigurata come una bionda con un vestito blu in un’edizione americana non autorizzata dei due libri di Alice pubblicati da Thomas Crowell (1893), forse per la prima volta, la rappresentazione di Disney è stata la più influente nel solidificare l’immagine popolare di Alice come tale. La versione Disney di Alice ha la sua base visiva nei disegni concettuali di Mary Blair e nelle illustrazioni di Tenniel. Mentre il film non ebbe successo durante la sua corsa originale, in seguito divenne popolare tra gli studenti universitari, che interpretarono il film come una narrazione drogata. Nel 1974, Alice nel paese delle meraviglie fu ripubblicato negli Stati Uniti, con pubblicità che giocavano su questa associazione. L’associazione alla droga persiste come interpretazione “non ufficiale”, nonostante lo status del film come intrattenimento per famiglie.

Nel ventunesimo secolo, il continuo fascino di Alice è stato attribuito alla sua capacità di essere continuamente reimmaginato. In Men in Wonderland, Catherine Robson scrive che “In tutte le sue forme diverse e associate – sottoterra e attraverso lo specchio, testuale e visiva, disegnata e fotografata, come la brunetta di Carroll o la bionda di Tenniel o la primadonna di Disney, come la vera Alice Liddell Alice è l’icona culturale definitiva, disponibile per ogni forma di manipolazione, e onnipresente oggi come all’epoca della sua prima apparizione”. Robert Douglass-Fairhurst paragona lo status culturale di Alice a “qualcosa di più simile a un mito moderno”, suggerendo che la sua capacità di agire come una tela vuota per “speranze e paure astratte” permette di attribuire ulteriori “significati” al personaggio. Zoe Jacques e Eugene Giddens suggeriscono che il personaggio occupa uno status all’interno della cultura pop dove “Alice in un vestito blu è onnipresente come Amleto con un teschio in mano”, il che crea “la strana posizione per cui il pubblico ‘conosce’ Alice senza aver letto né Wonderland né Looking-Glass”. Essi sostengono che questo permette la libertà creativa nei successivi adattamenti, in quanto la fedeltà ai testi può essere trascurata.

In Giappone, Alice ha un’influenza significativa sulla cultura pop. L’opera d’arte di Tenniel e l’adattamento cinematografico della Disney sono stati accreditati come fattori nella continua ricezione favorevole dei due romanzi. All’interno della cultura giovanile in Giappone, è stata adottata come “una figura di ribellione allo stesso modo degli ‘hippies’ americani e britannici degli anni ’60”. È stata anche una fonte di ispirazione per la moda giapponese, in particolare la moda Lolita. La sua popolarità è stata attribuita all’idea che lei rappresenta l’ideale shōjo, una comprensione giapponese della ragazza che è “dolce e innocente all’esterno, e considerevolmente autonoma all’interno.”

Altri illustratoriModifica

Articolo principale: Illustratori di Alice’s Adventures in Wonderland
Una delle illustrazioni art-nouveau di Rackham, in cui Alice incontra il Bruco (1907)

L’illustrazione monocromatica di Newell di Alice tra i fiori dello Specchio (1901)

I due libri di Alice sono spesso riillustrati. La scadenza del copyright di Alice’s Adventures in Wonderland nel 1907 portò a otto nuove stampe, inclusa una illustrata in stile Art Nouveau da Arthur Rackham. Gli illustratori delle altre edizioni pubblicate nel 1907 includono Charles Robinson, Alice Ross, W. H. Walker, Thomas Maybank e Millicent Sowerby. Tra gli altri illustratori degni di nota ci sono Blanche McManus (1896); Peter Newell (1901), che usò la monocromia; Mabel Lucie Atwell (1910); Harry Furniss (1926); e Willy Pogany (1929), che presentò uno stile Art Deco.

Tra gli illustratori degni di nota dagli anni ’30 in poi ci sono Edgar Thurstan (1931), e le sue allusioni visive al Crollo di Wall Street del 1929; D.R. Sexton (1933) e J. Morton Sale (1933), entrambi con un’Alice più vecchia; Mervyn Peake (1954); Ralph Steadman (1967), per il quale ricevette il Francis Williams Memorial award nel 1972; Salvador Dalí (1969), che usò il surrealismo; e Peter Blake, con i suoi acquerelli (1970). Nel 1972, c’erano novanta illustratori di Alice’s Adventures in Wonderland e ventuno di Through the Looking-Glass. Tra i notevoli illustratori di Alice negli anni ’80, ’90 e primi anni 2000 ci sono Barry Moser (1982); Greg Hildebrandt (1990); David Frankland (1996); Lisbeth Zwerger (1999), che ha usato gli acquerelli nel suo adattamento; Helen Oxenbury (1999), che ha vinto due premi, il Kurt Maschler Award nel 1999 e il Kate Greenaway Medal nel 2000, per il suo lavoro; e DeLoss McGraw (2001), con le sue illustrazioni astratte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.