Original Editor – Rachael Lowe

Top Contributors – Kim Jackson, Rachael Lowe, Chrysolite Jyothi Kommu, Evan Thomas e Oyemi Sillo

  • 1 Scopo
  • 2 Tecnica
  • 3 Prove
  • 4 Riferimenti

Scopo

Il test di Adson è un test provocatorio per la sindrome dello sbocco toracico accompagnata dalla compressione dell’arteria succlavia da parte di una costola cervicale o di muscoli scaleni anteriori e medi contratti.

Tecnica

Posizione di partenza

Il test può essere eseguito con il paziente seduto o in piedi con il gomito in piena estensione

Procedura

– Il braccio del paziente in piedi (o seduto) è abdotto di 30 gradi alla spalla e massimamente esteso.

– Si palpa il polso radiale e l’esaminatore afferra il polso del paziente.

– Il paziente estende poi il collo e gira la testa verso la spalla sintomatica e gli viene chiesto di fare un respiro profondo e di trattenerlo.

– La qualità del polso radiale è valutata in confronto al polso preso mentre il braccio è appoggiato al fianco del paziente.

– Alcuni clinici fanno girare la testa del paziente lontano dal lato testato in un test modificato.

Test positivo

Il test è positivo se c’è una marcata diminuzione, o scomparsa, del polso radiale. È importante controllare il polso radiale del paziente sull’altro braccio per riconoscere il polso normale del paziente.

Un test positivo deve essere confrontato con il lato non sintomatico.

Evidenza

C’è una prova minima della sua affidabilità interesaminatoria secondo la letteratura esistente. È stato notato che ha una specificità che va dal 18% all’87% e una sensibilità fino al 94%. C’è poca documentazione sull’affidabilità del test di Adson.

Gillard (2001) ha riferito che il test di Adson è stato uno dei test più performanti tra quelli comunemente studiati per la TOS, con un valore predittivo positivo dell’85% (79% di sensibilità e 76% di specificità). In questo studio, sia la perdita del polso che la riproduzione dei sintomi sono stati interpretati come positivi.

Un problema con i test dell’uscita toracica, nel complesso, è che molti soggetti asintomatici risulteranno positivi, a seconda di come viene definito un test positivo. In una popolazione asintomatica, Rayan (1998) ha trovato che il test di Adson ha un tasso di falsi positivi del 13,5% per il polso diminuito/assente ma solo il 2% per i sintomi neurologici. Plewa (1998) ha trovato un tasso di falsi positivi comparabile dell’11% per la perdita del polso, un tasso di falsi positivi più alto per la parestesia (11%), ma un tasso molto basso per la produzione di dolore (2%). Nel complesso, i tassi di falsi positivi di Adson erano inferiori a quelli dei test di iperabduzione e costoclavicolare. Altri studi hanno riportato tassi di falsi positivi (compresi i positivi isolati del polso diminuito) fino al 53% (Rayan 1998) e persino al 92% (Malanga 2006).

Anche se, nel complesso, il test di Adson sembra essere più utile del test costoclavicolare o dell’iperabduzione, l’uso di un polso radiale diminuito per determinare un test di Adson positivo dovrebbe essere fatto con cautela. Anche la riproduzione dei sintomi durante la procedura deve essere correlata ad altri risultati. Almeno uno studio retrospettivo post-chirurgico non riesce a identificare alcun “singolo criterio diagnostico preoperatorio” per la sindrome dello stretto toracico (Donaghy 1999).

Piuttosto, è meglio interpretare i test in combinazione (Nannapaneni 2003, Plewa 1998, Rayan 1998). Rayan (1998) e Nannapaneni et al. (2003) hanno riportato una sensibilità del 94% usando una combinazione dei test di Adson, Eden, Wright e Roos con il test di Tinel o la compressione diretta dei nervi associati. Allo stesso modo, la specificità sembra migliorare quando vengono combinati più test. Nello studio di Warrens (1987), il 58% dei soggetti sottoposti a una batteria di test TOS (Adson, costoclavicolare e iperabduzione) aveva almeno un falso positivo, e solo il 2% aveva più di un test positivo. Allo stesso modo, Plewa (1998) ha trovato che 2 o 3 test positivi hanno diminuito il tasso complessivo di falsi positivi e migliorato la specificità.

Il test di Adson e il test di Roos dovrebbero essere abbandonati per la diagnosi differenziale della sindrome dello stretto toracico.

Purtroppo, la maggior parte degli studi sulla specificità ha utilizzato pazienti asintomatici piuttosto che pazienti sintomatici con diagnosi concorrenti, il che tende a gonfiare i valori della specificità dei test. Inoltre, poiché non esiste un gold standard per fare una diagnosi di TOS, la maggior parte degli studi utilizza gli stessi test ortopedici in esame come parte dello standard di riferimento (incorporated bias), gonfiando i valori di sensibilità.

  1. Brotzman SB, Manske RC. Riabilitazione clinica ortopedica: An Evidence-based Approach. 3a ed. Filadelfia: Elsevier Health Sciences, 2011
  2. 2.0 2.1 2.2 Borenstein DG, Wiesel SW, Boden SD. Low Back and Neck Pain: Comprehensive Diagnosis and Management. 3a ed. Philadelphia: Elsevier Health Sciences, 2004.
  3. Waldman SD. Gestione del dolore: Expert Consult. 2a ed. Philadelphia: Elsevier Health Sciences, Jun 9, 2011
  4. Malanga GA, Landes P, Nadler SF (aprile 2003). “Test provocatori nell’esame della colonna cervicale: basi storiche e analisi scientifiche”. Pain Physician 6 (2): 199-205.
  5. Malanga GA, Nadler S. Musculoskeletal Physical Examination: An Evidence-based Approach. Philadelphia: Elsevier Health Sciences, 2006
  6. Gillard J, Perez-Cousin M, Hachulla E, et al. Diagnosticare la sindrome dello stretto toracico: Contributo di test di provocazione, ultrasonografia, elettrofisiologia e tomografia computerizzata elicoidale in 48 pazienti. Joint Bone Spine 2001;68:416-24.
  7. Rayan GM. Sindrome dello sbocco toracico. J Shoulder Elbow Surg 1998;7(4):440-51.
  8. Donaghy M, Matkovic Z, Morris P. Chirurgia per sospette sindromi neurogene dello stretto toracico: Uno studio di follow-up. J Neurol,Neurosurg & Psychiatry 1999 Nov;67(5):602-6.
  9. Rayan GM, Jensen C. Sindrome dello sbocco toracico: Manovre di esame provocatorie in una popolazione tipica. J Shoulder ElbowSurg 1995;4:113-17.
  10. Plewa MC, Delinger M. Il tasso di falsi positivi delle manovre di spalla della sindrome dello sbocco toracico in individui sani. Acad,Emerg Med 1998:5:337-42.
  11. Krista M Hixson, Hannah B Horris, Tamara C Valovich McLeod, Cailee E Welch Bacon.J Sport Rehabil. 2017 Sep;26(5):459-465.doi: 10.1123/jsr.2016-0051. Epub 2016 Aug 24. L’accuratezza diagnostica dei test diagnostici clinici per la sindrome dello sbocco toracico. Biblioteca Nazionale di Medicina. Centro nazionale per le informazioni biotecnologiche. PubMed.gov.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.